Fede, Ragione e Scienza
ATTIVITA' 2021-2022 > CONTAMINAZIONI > SPECIAL MEETING
NON ANCORA ATTIVATO

di cosa parla
Gli ateismi pratici e l’origine della religione. La Bibbia di fronte alla ragione umana. Esperienza religiosa e indagine filosofica. L’argomento ontologico dell’esistenza di Dio e il suo segreto nascosto. Le cinque vie di Tommaso in relazione a Kant e alla scienza moderna, in particolare le teorie cosmogoniche; il Big bang e altre, Teorie della relatività e dei quanti, indagini delle neuroscienze, evoluzionismo e principio antropico. Le aporie del concetto del Dio Uno e il dogma trinitario. Il XXXIII del Paradiso. Evitando ogni semplificazione fideista, razionalista o scientista del rapporto fra fede e ragione si tenterà di mostrarne complessità, ricchezza e importanza.
chi è il docente
Guido Antiochia è stato insegnante per 38 anni al Liceo Anco Marzio. E’ laureato in Scienze politiche e filosofia alla Sapienza, ed ha conseguito il Magistero in Scienze religiose alla Gregoriana. Ha pubblicato, fra l’altro, un saggio sulla Trilogia di Krysztof Kieslowski. Ha insegnato all’Uni Ostia dal primo anno di fondazione.
in che giorno e in che ora le lezioni
Il Corso è proposto su piattaforma ZOOM il martedì, dalle ore 18.30 alle 20.00