PERCORSI DI CONOSCENZA
ARCHIVIO > DIDATTICA 2020-21 > PROGETTI SPECIALI
UNI OSTIA PER LA CULTURA
OBIETTIVO RAGGIUNTO
Trentadue volte grazie!
Giovedì 29 aprile, con la conferenza del critico cinematografico Donato Di Stasi (una coinvolgente riflessione sul film Premio Oscar 1988 “Il pranzo di Babette”), si è concluso il lungo viaggio dei "Percorsi Collettivi di Conoscenza". L’ “edizione n. 1”, (è nostra intenzione riproporre questa esperienza anche in futuro) era iniziata lunedì 11 gennaio scorso, attraverso il canale Progetti Uni Ostia della piattaforma Zoom, ed articolata su 32 incontri culturali di varia natura ed argomento, al ritmo medio di due a settimana. È stata sotto tutti gli aspetti una offerta innovativa e sperimentale, tra l’altro totalmente gratuita, aperta non solo ai soci Uni Ostia, ma anche a tutti coloro che – in questa strana e pressante atmosfera pandemica – sentivano il bisogno di confrontarsi e aderire a proposte culturali di un certo spessore. Insomma una iniziativa in perfetta sincronia con le nostre competenze istituzionali di Associazione di Volontariato Culturale operante nel Terzo Settore, finalizzate tra l’altro a rendere la Cultura fruibile a tutti.
Dobbiamo ammettere che, iniziando questa avventura, non sapevamo quale potesse essere la risposta del pubblico della Rete, che invece è stata sorprendente e soprattutto vincente. Lo testimoniano i dati audience, che ci evidenziano una adesione media di oltre 50 collegamenti a conferenza (e di circa 70 presenze ogni volta), con una partecipazione esterna (quindi dei non soci) di oltre il 40%. Il risultato finale è sorprendente: tra interazioni, condivisioni, e like, abbiamo avuto il piacere di registrare circa 2600 contatti globali. Presto, attraverso uno specifico link del sito www.uniostia.it, saranno riproposti i video di tutti e 32 gli incontri.
A questo punto non resta che rivolgere il nostro grazie a tutti coloro che sono stati coinvolti nell’iniziativa, vale a dire i relatori (tutti di particolare livello, apprezzatissimi dal pubblico WEB), i partecipanti (che hanno assistito in modo attivo ed interessato), coloro che hanno sostenuto le proposte attraverso il tam tam online delle condivisioni, e soprattutto le testate social del X° Municipio, sempre disponibili a dare spazio alla nostra bella iniziativa. Abbiamo detto “grazie”, ma forse è più giusto parlare di “32” grazie! Arrivederci alla prossima edizione.

La foto sopra riportata riguarda un capolavoro di Vincent Van Gogh, Ramo di mandorlo in fiore, quadro dipinto nel 1890, e è stato volutamente preso come "emblema" dell'iniziativa PERCORSI COLLETTIVI DI CONOSCENZA (che abbiamo voluto attuare come segno augurale per un prossimo futuro migliore rispetto a quello che si sta vivendo causa la pandemia del COVID 19) in quanto questa opera ispira proprio questi sentimenti: infatti il quadro è stato realizzato dall’artista per festeggiare la nascita del nipotino figlio di suo fratello, e qundi traspare evidente che l’elemento ispiratore è “la speranza per il futuro”.
AVVISO IMPORTANTE
Dopo la conclusione del ciclo dei Percorsi Collettivi di Conoscenza, presto sarà attivo il Canale You Tube Progetti ove saranno riproposte le registrazioni degli incontri effettuati. In questa pagina saranno riportati i relativi link