GITA A PARMA - UNI OSTIA UNIVERSITA' DI PROMOZIONE CULTURALE E SOLIDALE

Vai ai contenuti

GITA A PARMA

ALTRE ATTIVITA'
QUESTA INIZIATIVA NON E' STATA EFFETTUATA CAUSA LA SOSPENSIONE DI TUTTE LE ATTIVITA'
COME DA DISPOSIZIONI GOVERNATIVE PER LA PANDEMIA COVID 19
in viaggio con UNI OSTIA a
PARMA CAPITALE DELLA CULTURA ITALIANA 2020
dal 2 al 5 aprile
Dare continuità ad una iniziativa culturale e turistica iniziata lo scorso anno con il viaggio a Matera (Capitale Europea della Cultura 2019): questo il principio ispiratore di una nuova interessante proposta: la "visita alla città di Parma". Il viaggio si articolerà da giovedì 2 aprile fino a domenica 5 aprile, per un totale di 3 pernottamenti e 4 giorni di visite guidate in luoghi di grande valore artistico e culturale.
Queste le prime comunicazioni di base (alle quali, entro brevissimo farà seguito il dettaglio dei luoghi che visiteremo):
·  Il viaggio sarà effettuato con Pullman Gran Turismo
·  I pernottamenti, con trattamento di mezza pensione, sono in Hotel 4 stelle
·  La partenza, il 2 aprile avverrà da Ostia Via Mar dei Caraibi,30 alle ore 7.00 (ma con possibilità per chi ce lo comunicherà, di salire in zona Casalpalocco), con rientro nel pomeriggio del 1marzo.
·  Il programma di massima prevede visite culturali a Parma nel pomeriggio del 2 e per l’intera giornata di venerdì 3 mentre sabato 4 sarà dedicato alla visita dei vari Castelli della zona. Il viaggio di rientro avverrà domenica 2 aprile.
·  Il costo dell’iniziativa è fissato in € 315,00 a persona (esclusi i costi degli ingressi a pagamento nonché della tassa di soggiorno).

Chi è interessato deve rivolgersi immediatamente in Segreteria da giovedì  26 febbraio


Queste le motivazioni che hanno portato Parma ad essere nominata CAPITALE DELLA CULTURA ITALIANA 2020
“Esempio virtuoso di elevata qualità nella progettazione territoriale a base culturale. I suoi punti di forza sono rappresentati in particolare: dalla capacità di attivare e coordinare un sistema estremamente complesso di soggetti, allargato su base territoriale estesa. Il progetto infatti enfatizza un forte e attivo coinvolgimento dei privati delle imprese del territorio, una stretta relazione con il mondo dell'università e della ricerca, con il mondo della cultura e del welfare, nella presenza di un rapporto consapevole tra rivitalizzazione urbana, promozione sociale, produzioni culturali, con riferimento esplicito all'attivazione di distretti; da un sistema di offerta culturale di ottimo livello realizzato con esplicita attenzione ai giovani nell'integrazione di discipline artistiche, con particolare riferimento alla tradizione musicale; da una forte capacità di gestione dei sistemi di accoglienza e gestione della creatività in vista della sostenibilità complessiva".


UNI OSTIA APS
Codice Fiscale: 97877730586 - IBAN: IT80F0832703249000000004598 - BCC Roma Ag.134 Lido di Ostia
Il recapito telefonico, attivo tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 18.30 è il 351.5906436
Torna ai contenuti