Dopo tre anni di sospensione, per la pandemia, riprendono i viaggi e le gite organizzate da Uni Ostia per i suoi Soci, prime destinazioni
BERGAMO E BRESCIA
LE DUE STORICHE CITTA' LOMBARDE CHE QUEST'ANNO SONO CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER VIAGGIO A BERGAMO E BRESCIA DAL 30 MARZO AL 1° APRILE
LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA
- il 30 marzo: partenza da Roma Termini con treno Frecciarossa alle ore 09:50 - arrivo ore 14:00
- il 31 marzo: intera giornata dedicata alla visita di Bergamo
- Il 1° aprile: in mattinata visita guidata di Brescia, alle ore 17:00 rientro a Roma con arrivo alle ore 21:10
La quota di partecipazione a persona è di € 350,00 e comprende : 1) il viaggio. 2) La sistemazione in camera doppia con 1^colazione e due cene (bevande incluse); 3) Supplemento singola Euro 50,00; 4) Polizza assicurazione medico bagaglio. I non soci che volessero partecipare dovranno versare come quota € 370,00
L’iscrizione deve avvenire direttamente in Segreteria ENTRO E NON OLTRE IL 21 DI MARZO, con certificazione del pagamento della quota di partecipazione, esclusivamente tramite bonifico a UNI OSTIA, da versare su: IBAN: IT80F0832703249000000004598 - BCC Roma Ag.134 Lido di Ostia e con Causale: “ Partecipazione gita Bergamo e Brescia”
Tutti i dettagli sono riportati nella locandina del viaggio, che possono essere scaricati, cliccando qui
CONTAMINAZIONI CULTURALI BY UNI OSTIA
EDIZIONE 2022-2023

CONDIVIDERE IL SAPERE
E' partita a dicembre la 2a edizione della composita iniziativa, che lo scorso anno registrò un vero successo per la qualità delle offerte proposte, e per l'alto numero di partecipanti. Il "segreto" della positiva risposta sta nel fatto che non si rivolge solo ai soci di Uni Ostia, ma si propone come Moltiplicatore di Cultura in particolare nel Territorio del X° Municipio, nonché - se ci riferiamo alle attività diffuse via WEB - anche verso direzioni senza confine.
Con questo ampio raggio di azione le CONTAMINAZIONI CULTURALI by Uni Ostia si propongono come opportunità per tutti coloro che vogliono andare oltre gli ambiti delle proprie conoscenze e hanno desiderio di avvicinarsi a nuove esperienze del sapere, venendo così a contatto con nuovi soggetti, in un rapporto di coinvolgimento e partecipazione multi direzionale e disciplinare. Insomma, nel pieno spirito della sua mission istitutiva, Uni Ostia con le Contaminazioni apre una finestra per dare la possibilità di approcciare nuovi orizzonti e dare spazio e scoprire nuove passioni ed emozioni. E, aspetto da non trascurare, in molti casi in modo totalmente gratuito.
IL CALENDARIO DELLE "CONTAMINAZIONI" DI MARZO
MERCOLEDI' 29 MARZO
IL QUARTO ED ULTIMO INCONTRO
DOMENICA 12 MARZO
LA SECONDA PASSEGGIATA
MERCOLEDI' 22 MARZO
IL SECONDO WEBINAR
LA CULTURA DEL JAZZ
INCONTRI CON STEFANO ZENNI
Per il terzo anno consecutivo Uni Ostia ha il privilegio di proporre un ciclo di lezioni del prof. Stefano Zenni sul jazz: l'illustre docente (musicologo di fama mondiale, recentemente nominato Direttore artistico del Torino Jazz Festival) in esclusiva online per UNI OSTIA, cura un ciclo di quattro incontri, titolati "LA CULTURA DEL JAZZ". Si sono già svolti tre dei quattro webinar (tutti davvero partecipati con una presenza media di oltre 40 partecipanti), mentre mercoledì 29 marzo è fissato il quarto incontro dal titolo Il jazz e la guerra: l’incredibile storia dei V- Disc. Assistere ai webinar è consentito anche ai non Soci dell'Associazione. Per ulteriori informazioni cliccare qui.
PERCORSI ARCHEOLOGICO-LETTERARI
AD OSTIA ANTICA E NON SOLO
Sono cinque appuntamenti itineranti. di cui due nel Parco Archeologico di Ostia Antica, due al Suburbio (Pianabella ed Isola Sacra), ed il quinto nel cuore di Roma: sono curati dall’ing. Gianfranco Ferrari, che per gli appuntamenti in quel del Parco archeologico di Ostia Antica, sarà coadiuvato da Mauro Sgaramella, che propone la narrazione di questi luogi da un punto di vista letterario. Ogni passeggiata è preceduta da un webinar illustrativo dallo stesso docente su Piattaforma Zoom, che viene poi riportato in streaming video su questo sito, nella pagina dedicata, raggiungibile, cliccando qui. Il prossimo appuntamento, quello a Pianabella, è in programma domenica 12 marzo.
L'AVVENTURA DEL CUORE ARTIFICIALE
PERCORSO AFFASCINATE PER LA VITA
Gli inizi ed il lungo viaggio fino alle pompe miniaturizzate impiantabili. l'Ingegneria Biomedica è una disciplina che nel corso degli anni ha messo a disposizione della medicina e della pratica clinica conoscenze, metodologie e strumenti propri dell'ingegneria che hanno dato un importante contributo al trattamento delle malattie cardiovascolari. Su questo tema sono impergnati i tre seminari previsti, tenuti dall'ing. Gianfranco Ferrari (l'8 marzo) , e dalle dr.sse (anch'esse ingegnere biomedico) dr.ssa Arianna Di Molfetta (22 marzo) e Libera Fresiello (29 marzo). Saranno trattate tematiche impegnative, ma che saranno proposte in modo chiaro e semplice. Per conoscere tutti i dettagli, cliccare qui.



UN LABORATORIO ARTISTICO INTERESSANTE

Nel predisporre il programma delle Contaminazioni Culturali 2023, abbiamo deciso di inserire anche iniziative culturali particolarmente coinvolgenti, che per il loro contenuto artistico, favoriscono in modo marcato la relazione e l’aggregazione dei loro partecipanti, aspetto questo che è proprio uno degli obiettivi istitutivi di Uni Ostia.
FOLK-LAB
LABORATORIO DI DANZE della
TRADIZIONE ITALIANA E DEL MONDO
Quello che presentiamo è un avvincente laboratorio interculturale curato dal Maestro Nando Citarella (musicista, attore, cantante e studioso delle tradizioni popolari, teatrali e coreutico-musicali mediterranee) sulle danze della tradizione nazionale e del mondo attraverso un percorso che si sviluppa con passi, ritmi e canti. Ogni partecipante è cooprotagonista attivo, in quanto viene coinvolto direttamente nei balli e nelle azioni oggetto di ogni lezione. E' bene sottolineare che questo tipo di laboratorio rappresenta sicuramente un’attività psicofisica che ha potenzialità rigeneratrici senza eguali, che influiscono positivamente sulla salute e sul benessere dei praticanti, determinando maggiore consapevolezza di sé stessi. L'iniziativa è aperta a tutti, quindi anche ai non soci. Il prossimo incontro è fissato per domenica 12 marzo, alle ore 16:30. Per ogni informazione cliccare qui.
DALL' 8 MARZO UNA GRANDE NOVITA', ONLINE E GRATUITA ED APERTA A TUTTI
I SEMINARI DI CULTURA SCIENTIFICA
a cura dell'Ing. Gianfranco Ferrari, con la partecipazione delle ing.Arianna Di Molfetta e Libera Fresiello
E' una interessantissima proposta culturale di genere scientifico, che sarà curata da Gianfranco Ferrari (...che conosciamo come studioso appassionato del poeta Giuseppe Gioacchino Belli, ma che nella vita professionale è un rinomato ingegnere biomedico. Il progetto ha lo scopo di rendere fruibile la conoscenza degli sviluppi e delle innovazioni scientifiche in settori specifici, nel caso dei tre seminariche faranno parte del Calendario delle Contaminazioni, attinenti al tema della Ingegneria Biomedica e delle sue applicazioni cliniche. Questa è una disciplina che nel corso degli anni ha messo a disposizione della medicina e della pratica clinica conoscenze, metodologie e strumenti propri dell'ingegneria, che hanno dato un importante contributo al trattamento delle malattie cardiocircolatorie. Va detto che questa intensa sinergia tra ingegneria e medicina ha dato vita a nuove figure professionali che riuniscono in una feconda simbiosi le competenze dei medici e degli ingegneri. Questa iniziaiva è articolata su tre seminari in programma a partire da mercoledì 8 marzo, e proseguirà nei giorni 22 e 29 marzo ed è dedicata ad un'idea che ha affascinato e coinvolto generazioni di ricercatori a partire dalla fine degli anni '50 del secolo scorso, dando vita ad una serrata competizione tra gruppi di ricerca attivi in almeno tre continenti.

SI ATTIVA UN NUOVO CORSO IN PRESENZA
IL CORSO SULLA FELICITA'
curato dal Dr. Emanuele Grilli
TUTTI I VENERDI' DALLE 17:45 ALLE 19:15
Venerdì 10 febbraio è finalmente partito il Corso sulla Felicità: ricordiamo che si svolge in presenza, in un’aula dell’Istituto comprensivo in via Mar dei Caraibi 32, tutti i venerdì dalle ore 17:45 alle 19:15. Titolare del Corso è lo psicologo dr. Emanuele Grilli) un professionista molto quotato (autore anche di interessanti saggi) che in dodici incontri, affronta l’argomento della FELICITA’ e della RESILIENZA, temi importanti ed utili (specie dopo i due anni "strani e difficili" della pandemia), e lo propone in maniera soft ma nel contempo stimolante, con l’obiettivo di sollecitare i partecipanti a riflettere sulle proprie risorse personali e sulla propria resilienza. Felicità e resilienza infatti sono profondamente collegate. Ed ovviamente nel corso delle lezioni saranno spiegati i passaggi evolutivi durante i quali si costruisce questa importante abilità emotiva. Per saperne di più e per vedere il video del dr. Grilli che illustra brevemente il suo corso, visitare la pagina del sito cliccando qui.

LE INFORMAZIONI SULL' ANNO ACCADEMICO 2022-2023
PER ISCRIVERSI ONLINE O IN SEDE, PER CONOSCERE L'ELENCO DEI CORSI IN PRESENZA
E DEI CORSI ONLINE, PER SAPERE QUALI SONO I CONTENUTI DEI CORSI, O ESSERE A
CONOSCENZA SUI CORSI ATTIVATI ED IL PROGRAMMA ORARIO
PER ENTRARE NELLE PAGINE DEDICATE
LE ATTIVITA' EXTRA CURRICULARI REALIZZATE FINO AD OGGI
L'attività culturale di Uni Ostia non si esplica solo attraverso l'organizzazione di corsi regolari, ampiamente riportati sul Piano degli Studi, ma è articolata nel corso dell'anno in una serie di eventi speciali (vedi le sopracitate Contaminazioni), mostre, presentazione di testi, spettacoli teatrali di prosa e di musica, nonché l'organizzazione di viaggi. Gran parte di queste attività sono accessibili anche ai non iscritti, a testimonianza che l'Associazione è una struttura aperta al servizio della Cultura con la C maiuscola.
17 DICEMBRE 2022:
AL TEATRO MANFREDI DI OSTIA, A CONCLUSIONE DELLA 1a FASE DELL'ANNO ACCADEMICO, ENTUSIASMO E CALORE PER IL

CONCERTO DI NATALE
Il 17 dicembre scorso al Teatro Nino Manfredi di Ostia, si è svolto il Concerto di Natale proposto da Uni Ostia 2022 ai propri soci, rappresentazione diretta dal M° Vincenzo De Filippo, uno dei più quotati direttori d'Orchestra spesso in scena al Teatro dell'Opera e all'Auditorium di Santa Cecilia (per conoscere i particolari, cliccare qui). Sul palco oltre 60 coristi del Coro More Than Gospel, 8 solisti e quattro bravissimi musicisti: Fabrizio Guarino alla chitarra, Stefano Marazzi alla batteria, Stefano Napoli al basso e lo stesso M° De Filippo che oltre alla Direzione si è esibito al pianoforte. Nei circa 75 minuti di spettacolo, si è assistito ad un pot-pourri del meglio del repertorio del Coro More Than Gospel. Il Teatro Manfredi era stracolmo, al limite della disponibilità dei posti. Hanno presenziato e sono anche intervenute le Assessore Denise Lancia (Politiche sociali e Pari Opportunità) ed Angela Mastrantoni (Cultura, Scuola e Politiche Giovanili) che hanno sottolineato l'encomiabile lavoro che Uni Ostia sta svolgendo da ben sette anni sul Territorio del X° Municipio, a sostegno e promozione della Cultura.
Per vedere il video del brano conclusivo del Concerto, cliccare qui
11 GENNAIO 2023
UNA VISITA DI ALTO SPESSORE ARTISTICO: LA MOSTRA SU VAN GOGH A PALAZZO BONAPARTE
ARTE ALLO STATO PURO
Colpo grosso di Uni Ostia: siamo riusciti ad acquistare diciotto biglietti per i nostri soci sono per la Mostra di Van Gogh, uno dei più importanti eventi artistici programmati a Roma nel 2023, che vista la forte domanda di visitatori già dallo scorso dicembre aveva raggiunto il sold out. Il colpo grosso è riuscito grazie alla collaborazione di Rete Turismo Roma, una associazione specializzata nelle visite museali e nei luoghi d'arte, e che per le sue credenziali di serietà riesce ad opzionare (tra l'altro senza maggiorazione economica) biglietti ed ingressi per eventi con altissima adesione di pubblico, oltre che fornire un servizio di guidadi particolare livello . Ci auguriamo che l'accordo concretizzato tra Uni Ostia e Rete Turismo Roma in questa occasione, possa ripetersi in futuro, magari per altri "colpi grossi" legati ad altri grandi eventi, sia a Roma che in altre parti d'Italia o addirittura all'estero. D'altronde la propensione e la sensibilità dei soci della nostra Associazione verso la Storia dell'Arte è sempre stata molto rilevante sin dal suo primo anno di attività. Fare esempi che certificano questa nostra affermazione ne avremmo tanti ma crediamo sia sufficiente ricordare, una per tutti, l'impegno, la dedizione e la "produzione" che vide coinvolta fino al 2019 la compianta prof.ssa Livia Compagnoni (ricordate la visita alla Mostra su Artemisia Gentileschi, del 2018?).

LA CULTURA DELL' ATTIVITA' MOTORIA
Un ulteriore impegno della nostra Associazione a favore dei propri Soci, in un ambito la cui valenza sociale riguarda tutti i cittadini. Importante accordo di cooperazione con APEC CONI per approfondire le conoscenze scientifiche su questo importante segmento che dovrebbe caratterizzare la nostra quotidianità. A tutte le età.

Attività motoria per il benessere psico-fisico della persona: non è argomento fuori luogo per una Università di promozione culturale e solidale, quale è Uni Ostia, ma fa perno sull'idea centrale che lo sport e in generale la pratica di stili di vita attivi costituiscano un fattore di inderogabile priorità per migliorare i livelli di consapevolezza e di responsabilità educativa per l'esercizio del diritto-dovere alla salute e al benessere del cittadino. Questa espressione non è nostra, anche se ne siamo totalmente convinti, ma è una raccomandazione del Parlamento Europeo. UNI OSTIA, che ha sempre prestato attenzione alle attività del benessere, dal prossimo anno ha inteso rafforzare il proprio impegno il tema dell'attività motoria anche sul piano scientifico e culturale. Con questo obiettivo è stato stipulato l'accordo di cooperazione con l'APEC CONI, nel cui contesto si è provveduto a produrre due video didattici semplici ma quanto mai significativi, pubblicati più in basso.
IL MOVIMENTO FA BENE
ne parlano gli scienziati
PERCHE' L'ATTIVITA' MOTORIA OVER 60 FA BENE
a cura del prof. RENATO MANNO
L'IMPORTANZA DEL MOVIMENTO NEL BENESSERE FISICO
a cura della prof. SANDRA CHIESA
MATERIALE D'ARCHIVIO
Gran parte dell'attività non curriculari si sono svolte e si svolgono online. Tale modalità ci permette di registrare questi eventi in video o in audio e raccoglierli nel Canale YouTube di Uni Ostia, annoverandoli quindi come "patrimonio culturale di Uni Ostia" e mettendoli a disposizione di chi ne può essere interessato. Per facilitarne la consultazione, presto attiveremo una pagina "indice" di queste registrazioni, riservandoci di volta in volta di inserire in questa home page alcune tra lepiù significative.
Registrazioni degli incontri di Padre Francesco Dell'Uomo
(lezioni del venerdì in streaming, A.A. 2022-2023)
IL VANGELO DI MATTEO
per accedere all'archivio delle registrazioni cliccare qui
registrazioni aggiornate al 17 marzo 2023

GLI SPECIALI DE "LA ROMA DEL BELLI"
Nell'ambito del programma di questo Corso, articolato su un ciclo di originali lezioni sui luoghi della Città Eterna ove il grande poeta dialettale visse dal 1791 al 1863, e strutturato sulla formula mista in parte "online" (per gli aspetti narrativi) ed in parte "in presenza" (con magnifiche passeggiate romane "dal vivo"), il curatore di questa brillante proposta culturale (certamente la più gettonata del passato anno accademico), l'ing. Gianfranco Ferrari (autentica autorità riguardo alla vita del Belli) ha voluto inserire due seminari davvero interessanti, che pur non avendo attinenza specifica con la materia trattata, riguardano la Capitale vista da altre angolazioni. Rientrando queste due iniziative nell'ambito delle "proposte culturali per tutti", con l'assenso dei docenti protagonisti riproponiamo i video integrali dei due webinar. Buona visione.
OSTIA IN EPOCA TARDO ANTICA
continuità e trasformazioni della città alla foce del Tevere
Webinar del dr. Marcello Turci, archeologo
La conferenza online si è svolta mercoledì 10 marzo, tenuta dall’archeologo Dr. Marcello Turci, uno dei più apprezzati archeologi europei, ricercatore dell'Università di Gratz, particolarmente esperto su uno dei siti mondiali più belli ed entusiasmanti del mondo, appunto la nostra Ostia Antica. Una storia affascinante che, pur negli oltre duemilasettecento anni di storia, offre velati segni di continuità di un unicum che ha segnato la Storia del mondo.
Per vedere la registrazione video della lezione può visitare la pagina mirata di questo sito, cliccando qui.
LA MASCHERA SUR GRUGNO
Giuseppe Gioacchino Belli e la sua poesia, specchio e metafora del mondo
Webinar del dr. Marcello Teodonio, Presidente Centro Studi G. Gioacchino Belli
Gioacchino Belli e la sua poesia, specchio e metafora del mondo", un intrattenimento culturale di oltre due ore caratterizzate da una narrazione affascinante e ricca di spunti, riflessioni e informazioni da parte dell'eccelso oratore, che è riuscito ad attrarre su di se, senza soluzione di continuità, la totale attenzione da parte dei presenti. prof. Teodonio, una, se non la prima, autorità culturale vivente sul grande letterato romanesco, ha presentato il Belli come "il poeta della verità". ed in questa chiave ha impostato la sua affascinante lezione, tra l'altro tutta proposta "a braccio", col solo ausilio della proiezione di slides di particolare originalità. Per vedere la registrazione video della lezione può visitare la pagina mirata di questo sito, cliccando qui.


ORARIO DI SEGRETERIA
La Segreteria è attiva nei giorni di LUNEDI', MARTEDI',GIOVEDI' e VENERDI' dalle ore 17:45 alle 19:00. Nei medesimi orari è anche attiva la Segreteria Telefonica al numero 351.5906436. Per ogni informazione relativa alla attività didattica scrivere anche a segreteriauniostia@uniostia.it
LE CONVENZIONI PER I SOCI UNI OSTIA
Cliccare nel riquadro del settore che interessa per conoscere le convenzioni in atto. Situazione aggiornata al 20 agosto 2022
ASSOCIAZIONE TRASPARENTE
Uni Ostia è consapevole che la trasparenza sia un aspetto molto importante per la strategia di un'Associazione di Volontariato, nel nostro caso APS, nella convinzione che essa, oltre ad essere un obbligo di legge, è un valore aggiunto dell'organizzazione, sia per i suoi soci che per i suoi dirigenti. Anche perché è innegabile il risvolto positivo sulla propria organizzazione in termini di reputazione, credibilità e relazione con l'esterno: infatti quale opportunità è più efficace per dare valore alle attività svolte, dando pubblicità ai dati di esercizio, sia in chiave contabile che di attività svolta, valorizzando l'impiego delle proprie risorse economiche e i risultati raggiunti con documenti chiari ed accessibili? L’avvento della digitalizzazione ha portato ad un incredibile aumento dell'accessibilità di molti dati, per questo motivo il principio di trasparenza trova un forte alleato nel web, capace di rendere l’informazione disponibile a un numero indefinito di soggetti, che possono fruirne in ogni momento da luoghi diversi. Ed è per questo che dedichiamo su questo nostro sito web lo spazio giusto, doveroso e necessario per far sì che Uni Ostia APS si proponga a tutti, soci o non soci, come “casa della trasparenza”. Le pagine sono state strutturate e presentate perché tutti possano avere facile accesso e semplice consultazione.
S ricorda inoltre che l'art. 14.11 dello Statuto prevede che ogni associato ha diritto di consultare i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo. A tal fine gli interessati devono fare esplicita richiesta scritta alla Segreteria dell'Associazione.
ISCRIVERSI ALLA NEWSLETTER DI UNI OSTIA
per essere informati sulle attività e le iniziative di Uni Ostia
(servizio aperto a tutti, anche ai non soci)
cliccare qui

SIAMO PRESENTI SU FACEBOOK E YOUTUBE
Oltre a questo Sito, che costituisce il vero e proprio "organo di informazione ufficiale" dell'Associazione, è da tempo attiva una aggiornata pagina Facebook, denominata UNI OSTIA (che è ad accesso libero, purché il visitatore sia titolare di un proprio account) nella quale, grazie ai tempi rapidi della Rete, sono riportate informazioni di primissima attualità riguardanti direttamente o indirettamente Uni Ostia. C'è poi attivato l'omonimo Canale Youtube, sul quale sono archiviate le videoregistrazioni relative ad alcuni importanti eventi di cui l'Associazione è protagonista, nonché i replay di webinar e di lezioni didattiche. Per molte registrazioni l'accesso è libero, per altre è necessario che l'interessato richieda il link e la password d'accesso (è però necessario essere iscritti all'Associazione, o quantomeno iscritti alle nostre Newsletter).

